Riduzione Iperglicemia

Mia nonna e mia mamma soffrono di diabete di II tipo (quello che aumenta con l’avanzare dell’età) e sembra che stò dando dei segni di allarme anch’io, perché ho fatto le analisi e ho sforato dai livelli massimi consentiti. Così ho chiesto a mia sorella, che fà il personal trainer e studia biologia di darmi delle indicazioni per capire dove sbaglio. Non mangio quasi per niente dolci, ma lei mi ha spiegato che nel mio caso il fisico riconosce come “dolce” anche un panino bianco,  ovvero tutto ciò che é raffinato. Vi posto la tabella nel caso qualcuno di voi abbia il mio stesso problema.

La dieta deve essere ricca di: cereali integrali,  leguminose e verdure a radice

È necessario limitare: il consumo di grassi (in particolare quelli di origine animale) e zuccheri

INDICE GLICEMICO:  maggiore o minore rapidità con cui si rendono disponibili in circolo molecole di glucosio.

Maggiore è la rapidità e maggiore l’indice glicemico.

Alimenti con un basso indice glicemico determinano aumenti glicemici modesti e più prolungati nel tempo, con risposta insulinica più moderata.

 

Indice Glicemico di vari alimenti
20-4080-100
Yogurt scremato20Riso integrale81
Fagioli di Soia in scatola21Riso bianco83
Noccioline25Pasticcio di carne84
Fagioli di Soia27Pizza al formaggio86
Crusca di riso27Zuppa di piselli86
Fagioli rossi32Hamburger bun87
Ciliege32Farina di fiocchi d’avena87
Fruttosio32Gelato87
Piselli secchi34Barrette di muesli87
Fagioli marroni36Patate confezionate87
Orzo36McDonald’ Smuffins88
Pompelmo38Biscotto di pastafrolla91
Lenticchie rosse38Uva passa91
Latte intero40Pane di segale92
Maccheroni al formaggio92
40-80Saccarosio, zucchero di canna92
Fagioli secchi41Timballo93
Salsicce42Cous cous93
Lenticchie comuni42Cocomero93
Fagiolo43Patate al vapore93
Lenticchie verdi43Ananas94
Fagioli neri44Semolino94
Latte di Soia45Gnocchi95
Albicocca46Cornetti96
Piselli bolliti46Nocciole96
Latte scremato47Fanta97
Fettuccine47Mars barrette97
Segale49Pane integrale di frumento97
Cioccolato al latte senza zucchero50Frittella98
Vermicelli51Biscotti di frumento100
Yogurt intero53Puré di patate100
Pere fresche54Carote100
Spaghetti54Pane bianco comune100
Mela54
Polpa di pomodoro55
Pane d’orzo56
Ravioli56
Spaghetti cotti per 5 min.58
Succo di mela60
All Bran cereali63
Pesca fresca63
Pere in scatola64
Zuppa di lenticchie in scatola64
Cappellini65
Maccheroni65
Linguine65oltre 100
Riso istantaneo bollito per 1 min66Crackers102
Lattosio66Melone103
Pan di Spagna66Panino104
Uva67Miele104
Succo di ananas68Patate bollite schiacciate104
Pesche in scatola68Corn chips105
Riso parboiled69Panino ripieno106
Piselli verdi69Patate fritte107
Succo di pompelmo71Zucca107
Cioccolato71Cialde109
Pane di segale71Wafers alla vaniglia110
Succo di arancia75Dolcetti di riso110
Tortellini al formaggio75Galletta tipo colazione113
Kiwi77Ciambella salata116
Torta comune77Patate al microonde117
Patate dolci77Cornflakes119
Special K Kellogs78Patate al forno121
Banana78Patatine fritte croccanti124
Grano saraceno78Riso parboiled, basso amido124
Cereali dolci78Riso bianco, basso amido126
Spaghetti79Riso soffiato128
Riso integrale (brown)79Riso istantaneo bollito per 6 min128
Farina di avena79Pane di frumento senza glutine129
Biscotti da tè79Glucosio137
Pop corn79Maltodestrine137
Muesli80Tavolette di glucosio146
Mango80Maltosio150
Uva sultanina80Tofu frozen dessert164
Patate comuni bianche bollite80

Benefici dell’attività fisica:

–          Diminuzione dei trigliceridi e del colesterolo totale(con un aumento del HDL)

–          Riduzione e controllo del  peso corporeo

–          Miglioramento della funzionalità del sistema cardiocircolatorio

–          miglioramento dell’utilizzo del glucosio a livello muscolare

–          diminuzione dei picchi degli ormoni adrenergici che hanno l’effetto di aumentare la glicemia

–          aumento della forza muscolare

 

 

Lascia un commento

11 − 1 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.