Questa ricetta per cucinare i canederli su giallozafferano e ho deciso di provarla, non ho mai provato la ricetta originale che è di origini trentine, quindi non posso dire se i miei canederli si avvicinavano al gusto originale… però erano buoni!
I canederli, non sono altro che palline di pane farcite con speck o formaggio cotte nel brodo di carne.
Ingredienti canederli:
Brodo di carne 2 litri
Burro 30 g
Cipolle 1 piccola
Erba cipollina 1 cucchiaio
Farina 40 g
Latte 150 ml
Noce moscata una spolverata
Pane raffermo 200 gr
Pepe una spolverata
Prezzemolo 1 cucchiaio
Speck 100 g
Uova 2.
Procedimento canederli:
Mettete in una scodella il pane raffermo tagliato a dadini di circa un centimetro, aggiungete le uova sbattute con un pizzico di pepe e uno di sale ed il latte, mescolate per bene e lasciate riposare per almeno due ore coprendo con uno strofinaccio.
Durante le due ore ricordate di mescolare di tanto in tanto il pane.
Nel frattempo tagliate finemente lo speck e la cipolla e preparate un soffritto in olio extravergine d’oliva ed il burro.
Lasciate raffreddare il soffritto e aggiungetelo al pane insieme agli altri ingredienti e per ultima la farina.
Fate riposare un’altra mezz’ora e poi fate delle palline abbastanza grandi 8-10 cm, quindi preparate il vostro brodo di carne e metteteci dentro tutti i canederli per almeno 15 minuti a fuoco molto basso.
Quando verranno a galla, i vostra canederli saranno pronti. Servite in brodo oppure con burro fuso e salvia, naturalmente ancora ben caldi.
Lascia un commento a questo articolo, ti garantiamo che il tuo indirizzo e-mail non verrà reso pubblico e che non riceverai MAI spam da parte di Blog Family.
Questo sito è abilitato Gravatar. Clicca qui per creare un Avatar che comparirà ogni qual volta lascerai un commento su Blogfamily.it e su tutti gli altri siti e blog che supportano la tecnologia Gravatar.
* campi obbligatori.
2 commenti
Menù settimanale 29 | Blog Family il 19/3/2012 scrive:
[…] Canederli […]
Menù di marzo | Blog Family il 11/3/2013 scrive:
[…] Canederli […]