Giocando, si educa! Giochi e attività per fare del tempo in famiglia un momento di sana e corretta educazione.
A me piace tanto giocare con i miei figli, in più adoro Tata Lucia Rizzi e ho letto tutti i suoi libri, non potevo certo esimermi dal leggere anche questo.
Dalla tata più famosa d’Italia, un nuovo libro pratico da affiancare alla serie Fate i bravi! con più di 200 divertentissime proposte per crescere sereni e responsabili e passare tanti felici momenti insieme!
Il libro è diviso per età:
1-3 ANNI, GIOCARE PER SCOPRIRE: giochi con l’orsetto, giochi con le mani, giochi alla scoperta del mondo, scenette “scacciacapricci”, il baule magico, storielle e attività “scaccia-paure”, giochi dei mestieri, giochi della buona educazione, giochi per far da soli, giochi di movimento, giochi didattici
3-6 ANNI, GIOCARE PER CONDIVIDERE: giochi con le fiabe, attività per riconoscere le emozioni, il baule magico, giochi per imparare a stare insieme, giochi per apprendere, giochi creativi, attività di movimento
6-10 ANNI, GIOCARE DA BRAVI SPORTIVI: costruzioni con le regole, giochi dei piccoli artigiani, giochi di movimento, giochi da Bravi Sportivi, giochi didattici, giochi manuali e di fantasia
10-15 ANNI, GIOCARE PER DIVENTARE GRANDI: attività naturalistiche, collezioni, giochi da tavolo “fatti in casa”, attività di economia domestica, attività per comunicare
… UN PO’ PER TUTTI, GRANDI E PICCINI: giochi per Natale, per Pasqua, per i compleanni e le occasioni speciali.
Ho iniziato a leggerlo proprio da qui perchè mi trovavo proprio nel momento giusto a cavallo tra le feste di natale; momento in cui cerco d’intrattenere divertendoli tutti i bambini di famiglia e il compleanno di Second. Ho trovato tante proposte interessanti, quella che ha avuto più successo è stato il tiro della corda, sembra assurdo che con tutto quello che hanno i nostri bambini si possano incantare con un gioco così semplice!
Eppure se non l’avessi letto sul libro non ci avrei pensato, l’unico accorgimento è mantenere bene la corda al centro altrimenti i bambini rischiano di farsi male, almeno nel nostro caso dove sono tutti maschietti e c’è una sola femmina, praticamente sono tutti terribili!
POSSIAMO EDUCARE i nostri figli facendoli divertire e, perché no, divertendoci assieme a loro?
La risposta di Lucia Rizzi, ormai da anni un sicuro punto di riferimento per i genitori italiani, è un entusiastico “sì!”. D’altra parte, il “lavoro” di madre e di padre è un impegno continuo, che non conosce pause, e anche il tempo libero può essere finalizzato all’apprendimento di corrette abitudini, senza con questo perdere in piacevolezza e spasso per tutti. Anzi!
Dopo aver affrontato in generale il tema dell’educazione da 0 a 15 anni nella serie bestseller Fate i bravi!, la tata più famosa d’Italia propone questo nuovo volume pratico che offre un’ampia e variegata serie di giochi e attività che, pur mantenendo sempre carattere ludico, favoriscono una crescita serena e il consolidarsi di positivi rapporti familiari.
Come bloccare il capriccio del piccolo di 2 anni che non vuole uscire di casa? Semplice: basta proporgli “La telefonata.”
Che gioco è adatto a un bambino di 5 anni che urla un po’ troppo? È perfetto “I rumori attorno a noi.” E, se poi ne volete stimolare la mente già vivacissima, provate con “Sequenze di lettere e numeri.”
“Chi scatta per primo?” è invece solo una delle otto attività per allenare i bambini fra i 6 e i 10 anni a diventare Bravi Sportivi, ovvero ad acquisire tutte le attitudini necessarie per giocare bene in una squadra, ma anche in famiglia e a scuola.
E se il vostro adolescente si rifiuta di comunicare con voi? Stanatelo con “La lista delle preferenze.”
Queste e tante altre sono le proposte originalissime che vi consentiranno di trasformare il tempo libero — in casa o all’aria aperta, in due o in tanti — e ogni momento della quotidianità — quando apparecchiate la tavola o durante un viaggio in automobile — in utile e proficuo divertimento. Da vivere felicemente insieme, bambini, ragazzi e genitori. Perché il gioco è più bello e funziona meglio se partecipano tutti!
Lascia un commento a questo articolo, ti garantiamo che il tuo indirizzo e-mail non verrà reso pubblico e che non riceverai MAI spam da parte di Blog Family.
Questo sito è abilitato Gravatar. Clicca qui per creare un Avatar che comparirà ogni qual volta lascerai un commento su Blogfamily.it e su tutti gli altri siti e blog che supportano la tecnologia Gravatar.
* campi obbligatori.
12 commenti
solitaMente il 20/1/2012 scrive:
Ma come fai a leggere tutti questi libri!!!!avolo, complimenti 🙂
Super Mamma il 20/1/2012 scrive:
Leggere mi piace molto e in genere mi metto un’oretta prima di andare a letto, per il libro della settimana prossima poi ci ho messo una serata a leggerlo. Mi è piaciuto talmente tanto che ho cominciato alle nove di sera e ho finito alle due di notte non ti dico come stavo il giorno dopo, però ogni tanto si può fare 🙂
stefania il 20/1/2012 scrive:
Conosco di fama l’autrice ma non ho mai letto un suo libro…
Super Mamma il 21/1/2012 scrive:
io li ho letti e recensiti tutti, trovo molto utile avere i consigli a portata di mano 🙂
Mammozza il 21/1/2012 scrive:
Forse il titolo non è molto azzeccato, avrei forse posto maggiormente l’accento sulle numerose e varie proposte di gioco al di là che possano essere usate come diversivo del teleschermo. Sicuramente sono consigli validi.
Super Mamma il 22/1/2012 scrive:
lo sai che hai ragione, e l’avevo pensato anch’io? prima cosa perchè lei fà TV e sembra un controsenso e soprattutto perchè in questo libro lei dà consigli su come stare bene in famiglia
Mamma Papera il 23/1/2012 scrive:
va be che c’entra Angela non significa che uno non deve mai guardare tv al massimo ne gurda meno
Super Mamma il 23/1/2012 scrive:
Ma io non ho detto che non si deve guardare la TV, é che il libro tutto parla tranne che di televisione, se lo chiamava chessò giochi in famiglia era più azzeccato.
angela il 23/1/2012 scrive:
Anche io l’ho letto mesi fa, mi è piaciuto molto e secondo me il titolo è azzeccato perché suggerisce giochi da fare in famiglia, spegnendo la tv, cosa che molti genitori non fanno, io l’ho interpretato così!!!
Mamma Papera il 23/1/2012 scrive:
anche io
Super Mamma il 24/1/2012 scrive:
Una volta che lo hai letto certo! ma se leggi solo il titolo non é che si capisce tanto, io l’ho comprato perchè per me tata lucia è una garanzia ed ero certa che mi sarebbe piaciuto 🙂