Le orecchie, a causa della loro struttura anatomica e delle molteplici funzioni che svolgono, sono estremamente sensibili ai mutamenti dell’ambiente, in particolare agli sbalzi di temperatura. In inverno, il freddo può causare dolore e altri disturbi all’interno del padiglione auricolare: tuttavia, esistono in commercio diverse tipologie di gocce per orecchie, utili per prevenire e curare tali disturbi.
Le temperature rigide costituiscono un fattore di rischio da non sottovalutare: i nervi sensitivi, particolarmente numerosi all’interno dell’orecchio, sottoposti allo stress termico attivano una reazione difensiva che si manifesta sotto forma di dolore acuto. In inverno, inoltre, il nostro fisico risulta spesso debilitato dai classici malanni di stagione, primo fra tutti l’influenza; tra i possibili effetti collaterali vi sono anche le infezioni alle orecchie, spesso accompagnate dalla formazione di tappi di cerume. Il mal d’orecchio, in casi estremi, può causare nausea e vertigini, oltre a mal di testa e una generalizzata sensazione di ovattamento: è necessario intervenire tempestivamente per alleviare i sintomi ed evitare le complicanze in agguato, tra cui l’otite e (in casi estremi) la perdita dell’udito.
Otalgia e freddo intenso
Il mal d’orecchio, scientificamente detto otalgia, è un sintomo molto diffuso; può colpire a qualsiasi età, ma ne soffrono soprattutto i bambini (in seguito a raffreddori e influenze), coloro che praticano sport acquatici (da cui l’espressione “orecchio del nuotatore”) e gli anziani, soprattutto se portatori di apparecchi acustici. L’otalgia è un campanello d’allarme legato a molteplici cause, dalla presenza di tappi di cerume all’interno del condotto uditivo alla formazione di microlacerazioni cutanee nell’orecchio, passando per i ristagni d’acqua e, appunto, il freddo intenso.
L’otalgia può manifestarsi secondo diversi gradi di intensità, secondo la gravità della causa scatenante e lo stadio di avanzamento della patologia. In alcuni casi il dolore resta localizzato all’orecchio, in altri può arrivare a invadere la mandibola e la mascella, fino alla tempia. Nei casi di otalgia primaria, il dolore è causato da patologie o problemi che coinvolgono direttamente l’orecchio, mentre nell’otalgia secondaria (o riflessa) il dolore si irradia comunque dall’orecchio, ma è causato da un disturbo originato in zone del corpo diverse dalle strutture auricolari.
Il dolore risulta generalmente acuto sin dall’inizio, con fitte intervallate da momenti di fastidio o prurito. I neonati manifestano l’otalgia con improvvise e violente crisi di pianto; in questi casi è indispensabile rivolgersi al pediatra, in particolare se, oltre al dolore, il bambino manifesta altri sintomi associati (febbre alta e otorrea, ovvero fuoriuscita di fluido giallastro o rossastro dall’orecchio). Durante la fase infiammatoria, è buona norma toccare l’orecchio il meno possibile ed evitare l’utilizzo di cotton fioc. Qualora dovesse verificarsi una lieve perforazione del timpano a causa dell’infiammazione, con conseguente fuoriuscita di liquido, sarà sufficiente pulire il padiglione auricolare con un batuffolo di cotone sterile. Infine, è necessario evitare che l’orecchio interessato entri in contatto con l’acqua.
Gocce per ogni esigenza
Determinata la causa dell’otalgia, l’otorino saprà suggerirvi la terapia farmacologica più appropriata. In presenza di infezioni batteriche, generalmente si procede con un trattamento a base di gocce antibiotiche. Nei casi più lievi, invece, è possibile alleviare i sintomi utilizzando gocce acquistabili senza obbligo di ricetta medica.
Esistono diverse tipologie di gocce:
Prevenzione: come difendere le orecchie dal freddo
Come accennato in precedenza, l’otalgia è spesso causata dall’esposizione dell’orecchio all’aria o all’acqua fredda, con conseguente stimolazione delle vie nocicettive presenti nel padiglione auricolare, nel condotto uditivo e a livello della membrana timpanica.
Per scongiurare l’insorgenza di infiammazioni e tappi di cerume, è opportuno adottare alcuni semplici accorgimenti:
In definitiva, queste piccole azioni quotidiane possono davvero fare la differenza; non dimenticate, inoltre, di osservare la normale routine di pulizia delle orecchie, verificando che siano asciutte prima di uscire in ambienti freddi.
Lascia un commento a questo articolo, ti garantiamo che il tuo indirizzo e-mail non verrà reso pubblico e che non riceverai MAI spam da parte di Blog Family.
Questo sito è abilitato Gravatar. Clicca qui per creare un Avatar che comparirà ogni qual volta lascerai un commento su Blogfamily.it e su tutti gli altri siti e blog che supportano la tecnologia Gravatar.
* campi obbligatori.
Nessun commento