Pecuniami – Investire in parole povere

Aminata Gabriella Fall, è nota sui social come @pecuniami, l’amica che parla di soldi in parole povere.

La sua divulgazione della materia economico-finanziaria con particolare riguardo a donne e giovani.

Se è gratis il prezzo sei tu.

Il risparmio è talmente importante che l’articolo 47 della nostra Costituzione recita: «La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme».

Gli italiani sono un popolo che ha sempre contato sulle proprie forze, sul risparmio privato e sulla proprietà privata.

Il tratto comune, da un punto di vista psicologico, è, per così dire, il «pessimismo»: la paura del futuro e la scarsa fiducia in un supporto al di fuori della famiglia spingono, spesso in maniera inconscia, tutti noi a puntare sul risparmio.

Investire in parole povere. La trama:

Il mondo dei soldi spiegato con chiarezza. Siamo portati a credere che per investire in maniera consapevole sia necessario essere degli esperti matematici, dei super studiosi della materia, magari delle persone prive di scrupoli… e, non ultimo, che sia fondamentale avere un grosso patrimonio.

In realtà investire è importante quanto risparmiare. Si risparmia per far fronte agli imprevisti facendo leva sul nostro io prudente e persino pessimista, si investe per migliorare la nostra condizione facendo leva sul nostro io più ambizioso e ottimista.

E non c’è un patrimonio minimo o un’età per investire. Chiunque abbia un reddito o dei risparmi può farlo. L’importante è conoscere le proprie aspirazioni, misurarle con la realtà della propria situazione economica e imparare ad affidarsi agli strumenti e alle persone giuste.

In questo libro Pecuniami offre ai lettori, soprattutto i giovani che si affacciano sul mondo del lavoro e le donne, che da sempre hanno un rapporto «difficile» con i soldi, una cassetta degli attrezzi per entrare nel mondo degli investimenti dalla porta principale con basi ordinate e consapevoli.

Spiega con chiarezza le differenze fra i prodotti finanziari, insegna a leggere i fogli informativi spesso complicati e poco trasparenti, aiuta a capire di chi possiamo fidarci, sempre parametrando, attraverso test ed esempi pratici, ogni nostra azione a ciò che abbiamo e a ciò che vogliamo raggiungere.

Investire non è mai stato così semplice

L’economica non è una materia astrusa.

Lascia un commento

15 − quattordici =

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.