Vi ho detto qui che sono stata all’evento organizzato da Bepanthenol, la cui madrina del progetto mammaraccontati è Francesca Valla, la famosa tata della TV. In passato avevo già letto il libro SOS tata, oggi ho letto il suo ultimo libro: Facciamo la pappa, per me che sono sempre attenta a ciò che mangiano i miei figli, sapevo che sarebbe stato un libro di sicuro interesse e non mi sono sbagliata. Il libro ha tutta una parte introduttiva sul cibo, su come mettersi a tavola, come mangiare e alla fine anche come sparecchiare, l’accento è posto su come è importante stare insieme a tavola.
C’è anche un capitolo dedicato alla gravidanza, allattamento e svezzamento. In ultimo un po di ricette utili e semplici in cui si utilizzano soprattutto le verdure, perché se gliele cuciniamo in modo gustoso non è vero che i bambini non le mangiano. La cosa che mi ha fatto più tenerezza è stato quando nella pagina dei ringraziamenti Francesca ha ringraziato i suoi genitori con queste parole: “mi hanno cresciuta con amore e rispetto: a loro non devo solo la mia vita ma anche la mia felicità.” Spero proprio che un giorno anche i Child penseranno così di noi genitori 🙂
La trama:
In “Facciamo la pappa” (Mondadori, pagine 264, prezzo 16,50 euro) vi spiego perché il momento della pasto è di fondamentale importanza per costruire una solida relazione famigliare.
Il cibo insegna, il cibo nutre e il cibo unisce e un buon rapporto con esso permette di raggiungere competenze sociali e relazionali fondamentali per vivere bene con se stessi e con gli altri. Nel libro sottolineo l’importanza di coinvolgere da subito il bambino nel riconoscimento, nell’acquisto e nella preparazione degli alimenti. È proprio a tavola che si conoscono meglio i propri figli, i loro gusti, il loro modo di comportarsi. Un altro aspetto che ritengo importante è che almeno un pasto al giorno dovrebbe essere consumato insieme, e quel momento dovrebbe essere una routine che educa attraverso l’imitazione, la ripetizione e l’assimilazione di regole e di modi di comportamento. Si evince così che grande importanza hanno anche il pre-pasto e il dopo pasto; per dare valore a questi cruciali momenti della giornata bisogna privilegiare attenzione e coinvolgimento, per far sì che il rapporto con i nostri figli sia sano.
Lascia un commento a questo articolo, ti garantiamo che il tuo indirizzo e-mail non verrà reso pubblico e che non riceverai MAI spam da parte di Blog Family.
Questo sito è abilitato Gravatar. Clicca qui per creare un Avatar che comparirà ogni qual volta lascerai un commento su Blogfamily.it e su tutti gli altri siti e blog che supportano la tecnologia Gravatar.
* campi obbligatori.
5 commenti
stefania il 25/5/2013 scrive:
Una lettura da prendere in considerazione…
Super Mamma il 26/5/2013 scrive:
guarda Stefania veramente non è male e ti dirò su amazon siccome non è un libro nuovissimo costa la metà di quello che l’ho pagato io!
Cristina il 7/7/2013 scrive:
Anche io considero molto importante l’educazione alimentare.
Ho scritto un paio di post sul mio blog… se ti va di leggerli, li trovi qui:
http://www.4anniincinta.it/2013/02/23/lo-svezzamento/
http://www.4anniincinta.it/2013/05/23/come-insegnare-a-un-bimbo-a-mangiare-da-solo/
Ciao
Cristina
Super Mamma il 8/7/2013 scrive:
Ma certo grazie vengo a vedere 🙂 buona giornata Angela